Sempre più genitori scelgono di essere ad alto contatto o empatici, rinnegando la cosiddetta “cultura del distacco”, che si stava diffondendo negli ultimi tempi.
Sono stati il pediatra californiano William Sears e sua moglie Marta a promuovere l’Attachment Parenting, che consiste nell’essere genitori “con attaccamento”.
Anche se il moltiplicarsi di gruppi e iniziative che sostengono questo stile educativo può far pensare ad una “moda” del momento, in fondo, è un po’ un ritorno al passato e a un modo istintivo di allevare i figli, ancora molto diffuso in Paesi meno industrializzati e popolazioni indigene, per cui vedere madri che lavorano perfino i campi coi bambini sulla schiena è qualcosa di normale.
In cosa consiste l’Attachment Parenting?
In una relazione quasi simbiotica tra mamma (o un’altra figura di riferimento) e figlio, che stanno fisicamente a contatto anche 15-16 ore al giorno. Questa vicinanza fatta di intensi scambi emozionali e costante ascolto empatico permette di conoscere profondamente il proprio bambino e rispondere in modo pronto e sensibile ai suoi bisogni.
Il contatto è favorito dalle pratiche del “portare addosso” i propri cuccioli – baby-carrying o baby-wearing – in marsupi o fasce, che hanno il vantaggio di lasciare le mani libere per poter lavorare, svolgere le faccende domestiche e, magari, anche uscire per una passeggiata.
Su quali principi si basa?
La ricerca di un contatto fisico e relazionale con chi ci è vicino, è un bisogno innato avvertito da tutti i cuccioli. L’attaccamento è quel legame primario tra il bambino e i suoi genitori, che permette di costruire una propria immagine di sé e di strutturare poi le future relazioni con gli altri.
Un neonato non piange per manipolare gli adulti, ma solo per comunicare disagi o bisogno e richiamare l’attenzione di chi ama.
Quali i benefici?
Il contatto pelle a pelle dà benessere del bambino, favorendo la sua autoregolazione e riducendo i suoi pianti e la sua irritabilità, ma fa bene anche alla madre e stimola la sua sensibilità materna.
Secondo il pediatra spagnolo Carlos González, dando attenzioni al proprio figlio, gli si insegna ad essere indipendente, ma anche sensibile, fiducioso, riflessivo e comunicativo. Il risultato sarà che il bambino piangerà di meno, perché sarà più tranquillo e avrà meno bisogno di chiamare la madre e non perché – come nell’applicazione dell’estinzione graduale del pianto – sa che pur chiamandola, lei non arriverà.
Se le interazioni madre-bambino danno una base sicura al piccolo, questi – crescendo – si sentirà poi libero di allontanarsi e differenziarsi gradualmente, poiché si sentirà sicuro di trovare la mamma ad aspettarlo al suo ritorno.
Il pediatra inglese Donald Winnicott giustificava l’Attachment Parenting, sostenendo che i bisogni iniziali del bambino sono tutti urgenti e necessari, perciò, negarglieli o imporgli orari fissi o schemi e rigidi lo frustra e gli provoca ansia e senso di abbandono.
Quindi, scegliere l’alto contatto non significa iperproteggere i figli o viziarli, ma solo far sentire loro la propria presenza.
Sears afferma che:
“I bisogni che sono stati compresi e appagati da piccoli non chiedono più di essere risolti da adulti”
Ne deriva che essere ascoltato non solo aumenta l’autostima e la serenità del bambino, ma lo prepara anche ad essere un buon adulto e buon genitore.
Quali le critiche?
C’è chi sostiene che avere la madre sempre a propria disposizione non stimoli lo spirito di iniziativa del bambino, portandolo a diventare passivo e dipendente e impedendogli anche di prendere coscienza della distinzione tra se stesso e il resto del mondo, tra il suo io e il suo non-io.
L’abitudine a vivere una sorta di identità e di annullamento di uno nell’altra potrebbe poi – sia alla madre che al bambino – far vivere in modo traumatico lo svezzamento e l’allontanamento prima o poi inevitabile.
Per le mamme “moderne”, che sono divise tra impegni familiari e professionali, inoltre, l’alto contatto potrebbe essere complicato per motivi pratici ed organizzativi.
La mia opinione? Io concordo pienamente con Sears quando consiglia di usare il bambino “come barometro”, nel senso di modellare su di lui e su se stessi le proprie scelte educative (riguardanti, per esempio, l’allattamento o il sonno), senza osservare alla lettera teorie o consigli altrui.
Penso proprio che il nostro istinto di madri vada recuperato e che l’Attachment Parenting non dovrebbe essere considerato tanto una teoria da applicare rigidamente, ma qualcosa da cui trarre liberi spunti.
Se l’alto contatto non viene praticato spontaneamente e in modo sereno, ritengo che perda valore e ne risenta anche in termini di benefici.
Per approfondire:
Sears William, Sears Martha, The Attachment Parenting Book, Little Brown & Co, 2001
González Carlos, Bésame Mucho, Coleman Editore, 2006
photo credit copertina: 123rf
photo credit interne: hugabub.com via photopin cc & photo credit: DanielJames via photopin cc
Pubblicato Novembre 2014 / Aggiornato Febbraio 2019
[…] il cucciolo d’uomo fin dai primi momenti di vita sia programmato per connettersi con la figura di attaccamento attraverso specifiche […]
[…] Attachment parenting: quali i benefici del contatto tra mamma e bambino? 26 Febbraio 2019 Come togliere il ciuccio? Consigli pratici e 5 modi fantasiosi per dirgli addio! 24 Gennaio 2019 Colloquio con la Baby Sitter: le domande fondamentali da fare! 15 Gennaio 2019 20 attività da fare con i bambini in inverno 9 Dicembre 2018 Passeggiate all’aperto: come proteggere i bambini dal freddo? 28 Novembre 2018 Learning tower: a cosa serve, come costruirla in casa o dove acquistarla 10 Ottobre 2018 Farmaci e allattamento: come comportarsi? 8 Luglio 2018 Sudamina o miliaria: cos’è, come riconoscerla, come curarla 8 Giugno 2018 Carnevale con i bambini: 6 cose che non possono mancare! 6 Febbraio 2019 La merenda perfetta per i bambini 28 Gennaio 2019 Vista nei bambini: come accorgersi che non vede e correre ai ripari 17 Gennaio 2019 Impugnare la matita correttamente: come insegnarlo ai bambini 15 Gennaio 2019 Mio figlio dice le parolacce! Cosa fare e come comportarsi? 11 Gennaio 2019 20 attività da fare con i bambini in inverno 9 Dicembre 2018 6 cose da fare con i bambini aspettando Babbo Natale 7 Dicembre 2018 Come convincere i bambini a lavare i denti? 21 Novembre 2018 L’autostima dei genitori di figli pre adolescenti 29 Gennaio 2019 Pre adolescenza: quali differenze ci sono tra maschi e femmine? 21 Novembre 2018 L’amicizia nella preadolescenza: mamma e papà, addio! 19 Aprile 2018 7 sfide che devono affrontare i preadolescenti e i loro genitori 21 Marzo 2018 Come cambiano i bambini da 10 a 12 anni 19 Gennaio 2018 Cyberbullismo: cosa dice la nuova legge 7 Giugno 2017 Safer Internet Day: aiutiamo i ragazzi a navigare sereni 7 Febbraio 2017 Cose da non dire MAI ad un adolescente 14 Dicembre 2016 Homeschooling in Italia: la scuola a casa 28 Gennaio 2019 Metodo Montessori: insegnare ai bambini a far da sé! 17 Gennaio 2019 Metodo Doman per l’apprendimento precoce: leggere e contare prima dei tre anni 9 Marzo 2018 La vita come scuola: il Metodo Waldorf o Metodo Steineriano 24 Gennaio 2018 Disciplina positiva: come usarla per crescere bambini felici? 12 Gennaio 2018 Un abbraccio che guarisce: il metodo holding o dell’abbraccio contenitivo 11 Marzo 2017 Il Metodo Montessori: tutto quello che c’è da sapere 15 Febbraio 2017 […]
[…] Attachment parenting: quali i benefici del contatto tra mamma e bambino? 26 Febbraio 2019 Come togliere il ciuccio? Consigli pratici e 5 modi fantasiosi per dirgli addio! 24 Gennaio 2019 Colloquio con la Baby Sitter: le domande fondamentali da fare! 15 Gennaio 2019 20 attività da fare con i bambini in inverno 9 Dicembre 2018 Passeggiate all’aperto: come proteggere i bambini dal freddo? 28 Novembre 2018 Learning tower: a cosa serve, come costruirla in casa o dove acquistarla 10 Ottobre 2018 Farmaci e allattamento: come comportarsi? 8 Luglio 2018 Sudamina o miliaria: cos’è, come riconoscerla, come curarla 8 Giugno 2018 Carnevale con i bambini: 6 cose che non possono mancare! 6 Febbraio 2019 La merenda perfetta per i bambini 28 Gennaio 2019 Vista nei bambini: come accorgersi che non vede e correre ai ripari 17 Gennaio 2019 Impugnare la matita correttamente: come insegnarlo ai bambini 15 Gennaio 2019 Mio figlio dice le parolacce! Cosa fare e come comportarsi? 11 Gennaio 2019 20 attività da fare con i bambini in inverno 9 Dicembre 2018 6 cose da fare con i bambini aspettando Babbo Natale 7 Dicembre 2018 Come convincere i bambini a lavare i denti? 21 Novembre 2018 L’autostima dei genitori di figli pre adolescenti 29 Gennaio 2019 Pre adolescenza: quali differenze ci sono tra maschi e femmine? 21 Novembre 2018 L’amicizia nella preadolescenza: mamma e papà, addio! 19 Aprile 2018 7 sfide che devono affrontare i preadolescenti e i loro genitori 21 Marzo 2018 Come cambiano i bambini da 10 a 12 anni 19 Gennaio 2018 Cyberbullismo: cosa dice la nuova legge 7 Giugno 2017 Safer Internet Day: aiutiamo i ragazzi a navigare sereni 7 Febbraio 2017 Cose da non dire MAI ad un adolescente 14 Dicembre 2016 Homeschooling in Italia: la scuola a casa 28 Gennaio 2019 Metodo Montessori: insegnare ai bambini a far da sé! 17 Gennaio 2019 Metodo Doman per l’apprendimento precoce: leggere e contare prima dei tre anni 9 Marzo 2018 La vita come scuola: il Metodo Waldorf o Metodo Steineriano 24 Gennaio 2018 Disciplina positiva: come usarla per crescere bambini felici? 12 Gennaio 2018 Un abbraccio che guarisce: il metodo holding o dell’abbraccio contenitivo 11 Marzo 2017 Il Metodo Montessori: tutto quello che c’è da sapere 15 Febbraio 2017 Capricci e Time out: come calmare i bambini con la tecnica della pausa […]
[…] ospedali prevedono il contatto immediato tra mamma e bimbo (skin to skin) subito dopo la nascita, anche prima che il cordone ombelicale venga tagliato. Questo […]