Svezzamento: classico, naturale o autosvezzamento?

Parlare di svezzamento sembra cosa banale, ci si aspettano schemi consolidati a cui attenersi, secondo i quali il nostro bambino, attraverso un programma prestabilito, abbandonerà l’alimentazione a base esclusiva di latte (materno o artificiale che sia), per avviarsi man mano verso un’alimentazione, per così dire, “adulta”. In realtà il tema dello svezzamento è un tema delicato, a proposito del quale si affiancano, si contrappongono e si sovrappongono molteplici teorie, che andremo ad esaminare in modo da offrire alle mamme che si avvicinano a questa fase un panorama il più possibile chiaro e completo a riguardo.

Il presupposto sul quale tutti gli schemi di svezzamento si basano è che fino al sesto mese compiuto di età il latte materno costituisce il migliore alimento possibile per il bambino. La sua completezza, i suoi nutrienti e il suo valore psicologico e relazionale fanno sì che non necessiti di alcuna integrazione. Diversamente, il bambino allattato con latte formulato, può anticipare di qualche settimana l’inizio della fase di svezzamento.

Detto questo possiamo procedere con la descrizione dei principali schemi di svezzamento.

Svezzamento classico

Il primo alimento che viene introdotto dallo schema classico di svezzamento, prima dei pasti veri e propri, è la frutta.
Verso il sesto mese (o il quinto nel caso di bambini non allattati al seno) può essere introdotta nell’alimentazione del bambino una “merenda” a base di pera, mela, banana o prugna.

Il frutto deve essere offerto al bambino in piccole quantità, frullato o omogeneizzato. Il primo giorno, se il bambino lo gradisce, saranno offerte un paio di cucchiaiate, per poi aggiungerne qualcuna di giorno in giorno fino ad arrivare ad un vasetto di omogeneizzato o a un frutto intero.
È buona cosa proporre un frutto per volta, con cicli di una settimana ciascuno, in maniera da sviluppare il gusto del bambino e verificare eventuali reazioni avverse, che sono tuttavia estremamente rare.

Dopo alcune settimane dall’introduzione della frutta, sarà possibile sostituire il pasto a base di latte del mezzogiorno con un pasto a base di brodo vegetale. Anche in questo caso, lo schema classico di svezzamento prevede l’introduzione di un brodo a base di carota e zucchina, al quale dopo alcuni giorni sarà possibile aggiungere la patata e con cadenza infrasettimanale altra verdura di stagione. Il brodo sarà addensato con il passato delle verdure usate per farlo e con crema di riso (o mais e tapioca o multicereale) e in seguito con carne liofilizzata (agnello, coniglio), omogeneizzata oppure cotta al vapore e frullata.

Dopo un mese circa dall’introduzione del pasto di mezzogiorno, sarà possibile sostituire anche il pasto della sera con una pappa a base di brodo vegetale, crema di cereali e formaggio fresco (robiola, caprino, ricotta).

Chi allatta al seno potrà continuare ad allattare il proprio bambino su richiesta senza paura di interferire con il nuovo schema alimentare.

Le tappe di introduzione, secondo lo schema classico, sono le seguenti:

  • Settimo mese: glutine (pastina, biscottini sciolti nel latte)
  • Ottavo mese: legumi (tutti ad eccezione delle fave). Yogurt per la merenda del pomeriggio.
  • Nono mese: pesce (da sostituire alla carne nel pranzo o al formaggio nella cena) e carne di manzo o vitello.
  • Decimo mese: pomodoro (la classica pastasciutta con sugo di pomodoro fresco bollito e passato) e uovo (sodo, solo tuorlo e a integrazione graduale fino a raggiungere l’uovo intero al compimento del primo anno).
  • Dodicesimo mese: lo svezzamento si completa con l’assunzione di latte vaccino che potrà essere sostituito al latte formulato. L’allattamento al seno, potrà invece proseguire.

svezzamento-vegetariano-consigli

Autosvezzamento, cos’è e come funziona

Allo schema classico di svezzamento, si affiancano nuove “scuole di pensiero”, la più importante delle quali è senza dubbio quella del cosiddetto “autosvezzamento”.

Autosvezzamento è il termine inesatto ma semplice e immediato, per indicare l’alimentazione complementare a richiesta.
Questo schema non si basa, come quello classico, sui mesi di età del bambino e su tempistiche prestabilite di introduzione degli alimenti, ma al contrario mira ad introdurre i cibi solidi nell’alimentazione usando come metro l’interesse che il bimbo dimostra verso la tavola e verso il cibo, nel momento in cui i genitori pranzano o cenano.

Questo interesse si manifesta attorno ai sei mesi di età, come previsto dallo schema classico, ma può essere presente in alcuni casi un po’ prima e in molti casi un po’ dopo questa soglia di età. Quando il bambino si dimostrerà pronto e mostrerà di voler assaggiare i cibi da noi consumati, sarà nostra premura offrirglieli, senza rigidi schemi alimentari.

Cucineremo per noi alimenti sani e bilanciati, evitando di eccedere nel salare e speziare e offriremo al nostro bambino quello che stiamo mangiando noi.
Secondo i sostenitori dell’autosvezzamento al bambino andrà offerto il cibo a piccoli pezzi, per stimolare la capacità di masticazione e quanto più il piccolo comprenderà che il cibo sazia, tanto più ne richiederà, abbandonando spontaneamente l’abitudine a cibarsi esclusivamente di latte.

Tutto avverrà in maniera graduale. Il bimbo siederà a tavola insieme con i genitori e mangerà, se lo vorrà, quello che i genitori mangiano, abituandosi con i suoi tempi e i suoi gusti al cibo solido.

Gli esperti garantiscono che con questo tipo di alimentazione non vengono aumentati i rischi di allergie ed intolleranze, ma che al contrario una precoce introduzione di un’ampia gamma di alimenti protegga dall’insorgere di questi disturbi.

L’autosvezzamento, inoltre, costituirebbe un importante momento di relazione all’interno della famiglia. Il bambino si sente da subito integrato nella quotidianità dei propri genitori e invogliato alla comunicazione e alla scoperta, come spiegato da questo divertente passaggio tratto dal libro di Gill Rapeley e Tracey Murkett, “Baby Led Weaning”

“Immagina di avere sei mesi: ti stai divertendo a copiare tutto quello che fa la tua famiglia e vuoi afferrare ciò che loro hanno in mano per scoprire che cos’è. Quando guardi i tuoi genitori che mangiano ti affascinano gli odori, le forme e i colori. Tu non lo sai che stanno mangiando perché hanno fame, ma vuoi semplicemente provare a fare quello che fanno loro, qualunque cosa essa sia; è così che impari. Tuttavia, invece di permetterti di unirti a loro, i tuoi genitori continuano a metterti in bocca una qualche poltiglia con un cucchiaino. La poltiglia ha sempre la stessa consistenza, ma il sapore sembra variare: a volte è buono, altre no. Se sei fortunato te la faranno vedere, ma raramente permetteranno che tu la tocchi. A volte sembrano avere fretta, altre ti fanno aspettare prima di darti il boccone successivo. Quando sputi ciò che ti hanno dato perché ti hanno preso di sorpresa (o magari per vedere che aspetto ha) lo raccolgono il più velocemente possibile e te lo rificcano in bocca. Tu non hai ancora imparato che questa poltiglia ti riempie il pancino, così se hai fame ti irriti perché tutto quello che vuoi è una bella poppata. Magari se non hai tanta fame e la poltiglia è buona stai al gioco, ma rimani comunque curioso di sapere gli altri cosa stanno facendo e vorresti che permettessero di farlo anche a te.”

Insomma, qualora questo metodo vi interessi, chiedete innanzitutto informazioni al vostro pediatra di base.
Vi suggeriamo di visitare il forum di www.autosvezzamento.it e di leggere alcuni libri in tema che ben descrivono l’argomento, fornendo interessanti spunti per il quotidiano come ad esempio:

Io mi svezzo da solo di Lucio Piermarini, Bonomi Editore

Austosvezzamento per tutti. Cos’è e perché è davvero per tutti di Andrea Re (www.autosvezzamento.it)

Baby Led Weaning di Gill Rapley e Tracey Murkett

Infine ringraziamo il sito www.autosvezzamento.it per aver fornito parte dei contenuti presenti in questa scheda e per la traduzione del brano del libro sopra riportato.

Svezzamento naturale

Sia che siate propense allo schema di svezzamento “classico”, sia che invece preferiate lo schema di “autosvezzamento”, vi invitiamo ad informarvi sullo stile di vita denominato green.

Quando parliamo di stile di vita green non ci riferiamo esclusivamente a uno schema alimentare ma a tutta una serie di virtuose abitudini volte a promuovere una sana alimentazione e il rispetto dell’ambiente e della natura.

Lo stile “green” applicato allo svezzamento implica l’introduzione nell’alimentazione dei nostri bambini di cibi il più naturali possibile, preferibilmente biologici. Nel cucinare per i nostri piccoli (ma anche per noi), siamo dunque invitati ad avere un occhio di riguardo nella scelta della filiera alimentare dalla quale i prodotti che acquistiamo provengono.

Dato che ciascuno di noi è fatto di ciò che mangia, è fondamentale adottare un’alimentazione sana e completa a partire dalla primissima infanzia. Il mercato, con un po’ di attenzione, offre oggi innumerevoli prodotti biologici, reperibili anche nei canali della grande distribuzione. Nelle maggiori catene di supermercati sono presenti verdure, frutta, carni, formaggi e condimenti di origine biologica.

Inoltre, nell’alimentazione specifica per neonati, ci sono ottimi prodotti biologici come creme ai cereali, biscotti e omogeneizzati sia di carne che di frutta, oltre a yogurt biologici di eccezionale qualità e ancor miglior sapore.

La filosofia green ci invita ad evitare gli alimenti sofisticati, merendine, formaggi e salumi confezionati, carni pronte e piene di grassi per offrire ai nostri figli e a noi stessi alimenti di origine garantita e di migliore qualità.

Offrire al nostro bambino una fetta di pane con marmellata biologica richiederà un minuto di preparazione in più che scartare una merendina, ma apporterà al suo fisico più energie e di migliore qualità.

Per chi fosse interessato ad approfondire queste tematiche, consigliamo alcune letture:

Svezzamento secondo natura di Michela Trevisan, Terra Nuova Edizioni

Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti di Gianfranco Trapani – (Salute e natura) editore Brossura

L’alimentazione naturale del bambino di Tiziana Valpiana – Edizioni Red!

Consigli da mamma a mamma sullo svezzamento

Vi diamo alcuni consigli, da mamma a mamma, che a prescindere dal vostro orientamento possono essere utili da tenere a mente:

1) Lo svezzamento deve essere iniziato quando il bimbo è sereno e gode di buona salute. Se il bambino sta soffrendo per i denti, è stato appena vaccinato o malato, lasciate che si riprenda serenamente da questa alterazione, e solo in seguito, proponetegli i nuovi alimenti.

2) Non bisogna MAI forzare il bambino a mangiare. Se il bambino rifiuta il cibo perché non lo gradisce o non ha appetito non bisogna insistere. Il cibo deve essere sempre offerto e mai imposto. Inoltre i bambini hanno una straordinaria capacità di autoregolarsi. Se rifiutano il cibo è senz’altro per un motivo, quindi rispettiamo la loro volontà.

3) Se il bambino non gradisce un cibo o una consistenza (pezzettini, piuttosto che cibo troppo liquido) non è un capriccio. A cicli regolari sarà possibile “riproporre” un alimento inizialmente sgradito. Spesso i gusti dei bambini si modificano e basta un po’ di pazienza per avere buoni risultati. Cercate dunque di assecondare le richieste del vostro piccolo invogliandolo a sperimentare nuovi sapori e nuove consistenze, ma lasciando che sia lui a scegliere cosa gli piace e cosa no.

4) Tutti i cibi proposti prima dell’anno dovranno essere cucinati senza aggiunta di sale, spezie o zucchero e conditi con poco olio extravergine di oliva a crudo.

5) La somministrazione di latte formulato dovrà essere ridotto gradualmente. Sarà possibile offrire al bambino del latte, qualora lo desideri al posto del pasto, in alternativa ad esso.

6) Armiamoci di santa pazienza. Il bambino sperimenta qualcosa di nuovo per lui che potrebbe entusiasmarlo, ma che potrebbe anche non gradire. Quindi lasciamo che si esprima, che sperimenti, che tocchi il cibo, che provi, se lo desidera a toccarlo. Facciamo un respiro profondo e non inalberiamoci se la nostra splendida cucina sarà bersagliata da lanci di pappe e di bibite. Fa parte del gioco…

Svezzamento, cosa fare sempre!

E infine una raccomandazione. Prima di iniziare lo svezzamento del vostro bambino rivolgetevi al pediatra di base. Se intendete intraprendere strade di svezzamento “alternative” documentatevi e discutetene con lui.
Il pediatra conosce vostro figlio, le sue condizioni di salute e i suoi bisogni fisiologici. La sua consulenza è e rimane, comunque, insostituibile e imprescindibile.

E voi quale tipo di svezzamento avete deciso di proporre a vostro figlio?

 

Diritto d’autore: famveldman / 123RF Archivio Fotografico
Diritto d’autore: stockbroker / 123RF Archivio Fotografico

 

Author

Mammeacrobate.com è un portale di informazione e confronto su maternità e genitorialità, uno spazio nel quale le mamme si raccontano e si scambiano consigli, racconti ed esperienze di vita grazie alla collaborazione con professioniste che mettono a disposizione di altre mamme e donne le loro competenze e grazie a mamme che si raccontano per socializzare problematiche o stralci di quotidianità.