Frigoriferi e congelatori combinati statici, no frost o ventilati: quale scegliere? - Mammeacrobate

In commercio esistono varie tipologie di frigo-congelatori combinati che si distinguono tra loro anche per il tipo di sistema di raffreddamento adottato. Da tempo si trovano anche apparecchiature con sistemi no-frost totali (frigo e congelatore) o parziali (solo congelatore) per i quali la circolazione dell’aria refrigerata all’interno dei vani non avviene più in modo naturale ma “forzata”.

Cos’è il sistema no-frost?

Il sistema no-frost è una tecnologia di refrigerazione che è utilizzata anche nei frigoriferi, ma che trova i suoi maggiori vantaggi nei congelatori. In un’apparecchiatura con congelatore no-frost esiste un sistema di ventilazione forzata che, attraverso appropriate canalizzazioni, permette al “freddo” di raggiungere velocemente ogni scomparto e di distribuirsi in modo uniforme all’interno del vano.

La brina non si forma né sulle pareti né sui ripiani e con il tempo non vi è più la formazione di ghiaccio tipica dei congelatori tradizionali che obbliga ad intervenire periodicamente per sbrinare l’apparecchio. Inoltre, non avendo più l’accumulo di brina sui ripiani, lo spazio per riporre i cibi rimane costante nel tempo così come le prestazioni in termini consumo di energia. Anche gli alimenti si congelano velocemente oltre ad essere facilmente riconoscibili senza quel fastidioso strato di ghiaccio sopra.

Combinati no-frost totali: quali vantaggi?

Nei combinati definiti no-frost totali il sistema di ventilazione forzata porta l’aria “fredda” anche nello scompartimento frigo. In questo modo il freddo si ripartisce uniformemente nel vano garantendo la stessa temperatura in ogni ripiano e quindi non dovremo più organizzare lo spazio sistemando sempre in basso gli alimenti più delicati come invece dobbiamo fare per i frigoriferi statici tradizionali.

Un altro vantaggio di uno scompartimento frigorifero no-frost è quello di non vedere più la brina che si forma ciclicamente sulla parte posteriore della cella e di dover prestare attenzione a non ostruire il foro per lo scarico dell’acqua che si forma durante le fasi cicliche di sbrinamento.

Per contro in una cella frigo di un no-frost totale dobbiamo avere estrema cura nel lasciare gli alimenti sempre chiusi o in contenitori ermetici perché l’aria fredda che arriva attraverso le canalizzazioni dal congelatore, avendo un basso contenuto di umidità, tenderebbe a disidratare in breve tempo gli alimenti accorciandone quindi il loro periodo di conservazione.

Frigoriferi ventilati, cosa cambia?

Esistono oggi frigoriferi tradizionali ai quali è abbinata una ventilazione. In questo modo l’aria viene spinta delicatamente verso gli alimenti garantendo una uniformità delle temperatura nei diversi ripiani come per i frigo no-frost, ma comunque con un contenuto di umidità superiore e più appropriato per la conservazione di alimenti freschi come frutta e verdura.

Quando è utile il congelatore no-frost?

In definitiva il vano congelatore no-frost è particolarmente utile nel caso che sia previsto un utilizzo frequente del freezer non solo come conservazione di surgelati ma anche come congelamento di alimenti freschi.

Inoltre col no-frost possiamo evitare la lunga e fastidiosa operazione di sbrinamento che un utilizzo intenso del congelatore la renderebbe più frequente.

Per quanto riguarda il vano frigo, la tecnologia no-frost è ottimale nel caso di un consumo prevalente di alimenti confezionati.

Quando è meglio scegliere il frigorifero statico o ventilato?

In caso di consumo frequente di alimenti freschi, per praticità è preferibile orientarsi verso un frigo statico o meglio verso un ventilato che assicura anche l’uniformità della temperatura su tutti i ripiani.

Esistono poi alcuni frigo che hanno anche un cassetto in grado di assicurare una temperatura molto vicina allo 0°, cosa questa che raddoppia il tempo di conservazione di alimenti delicati come la carne ed il pesce.

 

no frost

 

Si ringrazia per il contributo tecnico gli esperti della Electrolux Professional 

Diritto d’autore: gillespaire / 123RF Archivio Fotografico

Author

Mammeacrobate.com è un portale di informazione e confronto su maternità e genitorialità, uno spazio nel quale le mamme si raccontano e si scambiano consigli, racconti ed esperienze di vita grazie alla collaborazione con professioniste che mettono a disposizione di altre mamme e donne le loro competenze e grazie a mamme che si raccontano per socializzare problematiche o stralci di quotidianità.