Guida per interpretare i disegni dei bambini

Quante volte ci siamo interrogate sul significato dei disegni dei nostri bambini?
Lo sappiamo infatti bene, noi mamme: diamo ad un bambino un pastello colorato e lo renderemo felice.
Liberare il colore sul foglio è un gioco meraviglioso, magico, ma allo stesso tempo terapeutico. Sì, perché permette di liberare anche emozioni, sentimenti, ricordi e di parlare senza aver bisogno di parole.

Soprattutto se l’artista è piccolo, capita di dare poco peso alle sue “opere” e, magari, gettarle via, senza quasi guardarle. Io, invece, vi invito ad osservarle attentamente, perché potrebbero aiutarvi a conoscere meglio i vostri bambini.

Dopo aver seguito un corso sull’interpretazione dei disegni dei bambini, ho provato a “leggere” i miei disegni di quand’ero piccola (ancora gelosamente conservati da mia madre!) ed è stato un tuffo nel passato: paure, gioie, dolori, sensazioni che neppure ricordavo d’aver provato… erano i racconti della realtà come io la vivevo.

Proviamo a trovare il significato dei disegni dei bambini

Perché non provate anche voi a decifrare i disegni dei vostri figli? Premettendo che la simboleggiatura non va presa alla lettera, ma inserita in un’osservazione più ampia (che tenga conto anche dell’età e della maturità del bambino), ecco qualche strumento per interpretarli.

Come interpretare i disegni dei bambini

Orientativamente, un bambino attraversa queste fasi:

1) motoria (fino a 2 anni e mezzo circa): lo scarabocchio permette di scaricare energia con gesti sempre più consapevoli e controllati;
2) rappresentativa (fini a 4 anni circa): lo scarabocchio si evolve in un disegno più intenzionale, ma rappresenta ancora la realtà così come percepita dal bambino;
3) figurativa (fino a 11 anni circa): si passa dal realismo intellettuale (il bambino disegna la realtà così come la conosce e riesce a riprodurla) al realismo fotografico (il bambino inizia a riferirsi alla realtà come realmente è).

Diamo fogli e colori al nostro bambino e osserviamo.

Come disegna? Ecco gli elementi da valutare:

Foglio

(rappresenta l’ambiente da esplorare)
• completamente occupato dal disegno: il bambino è socievole ed estroverso, ha fiducia in stesso, verso gli altri e verso situazioni sconosciute;
• il disegno travalica il foglio: il bambino vuole essere al centro dell’attenzione ed è poco riflessivo;
• poco occupato dal disegno: il bambino è insicuro e introverso;
• il disegno è nella parte superiore: il bambino tende a rifugiarsi nella fantasia per sfuggire alla realtà;
• il disegno è nella parte inferiore: il bambino ha fin troppo i piedi per terra e potenzialità inespresse;
• il disegno è nella parte sinistra del foglio: il bambino ha paura del futuro e del mondo fuori casa;
• il disegno è nella parte destra del foglio: il bambino ha fiducia nel futuro e negli altri.

Tratto

• regolare e sicuro, prevalenza di linee curve: rivela buone capacità di adattamento, fiducia verso gli altri, espansività, socievolezza, libertà di esplorare, determinazione;
• irregolare e incerto, prevalenza di tratti spigolosi e cancellature: rivela introversione, paura di rimproveri e di sbagliare, aggressività e ansia.

Pressione sul foglio

• debole: indica sensibilità e timidezza;
• forte: indica irruenza, entusiasmo e grinta.

Colori

• caldi (rosso, giallo, arancione): preferiti da bambini estroversi, istintivi e curiosi;
• freddi (blu, azzurro, viola): preferiti da bambini timidi, razionali e introversi;
• punto di equilibrio: verde (indica sia tranquillità che ribellione).

Ti potrebbe interessare anche >> Come disegnano i bambini? Osserviamo lo spazio

Cosa disegna?

Il sole (rappresenta la figura paterna)
• nascosto: segno di disaccordi col padre;
• senza raggi: indica un padre freddo o assente.

La figura umana rivela come il bambino percepisce se stesso. Osserviamo:

• la grandezza: una figura troppo piccola denota timidezza e scarsa fiducia in sé;
• testa: se molto grande indica egocentrismo o esuberanza; se molto piccola la difficoltà di relazionarsi agli altri;
• occhi: se molto grandi dimostrano curiosità; se molto piccoli introversione e diffidenza;
• naso: è legato alla sessualità;
• barba, baffi e capelli: denotano forza o bisogno di affascinare;
• denti: se presenti, indicano rabbia o aggressività;
• orecchie: se grandi denotano curiosità;
• cappello: se presente, esprime la sensazione di sentirsi sotto osservazione;
• collo: se molto lungo riflette il bisogno di rifugiarsi nei sogni o mettersi in mostra, se molto piccolo indica ansia;
• braccia: se aperte, esprimono apertura verso gli altri;
• mani: pugni chiusi o mani ad artiglio denotano aggressività;
• gambe: se molto lunghe indicano il desiderio di crescere; se molto corte il bisogno di protezione;
• piedi: rappresentano la stabilità, perciò, se mancano o sono molto piccoli, indicano timore verso l’ambiente e fragilità;
• assenza di tratti nel volto: simboleggia una negazione della realtà;
• presenza di bottoni sui vestiti: esprime la paura dell’abbandono.

Ti potrebbe interessare anche >> Come disegnano i bambini? Osserviamo il tratto

La famiglia. Osserviamo:

• il personaggio disegnato per primo: è colui che il bambino ammira di più;
• un personaggio assente o cancellato: esprime un rifiuto (anche come reazione ad un sentimento di gelosia) e una situazione di sofferenza;
• un familiare molto più piccolo degli altri: potrebbe essere visto come un rivale;
• un familiare molto più grande degli altri: potrebbe essere visto come una figura dominante, che lo inibisce;
• un familiare in disparte: indica difficoltà di stabilire un legame forte. Se è il bambino stesso a disegnarsi in disparte ciò può indicare la paura di essere cattivo;
• tutti i familiari separati tra loro: paura del contatto fisico;
• rifiuto di disegnare la famiglia: segnala un disagio o una sofferenza.

L’albero: rappresenta l’Io più profondo. Osserviamo:

• le radici: simboleggiano l’attaccamento alla famiglia, perciò, la loro mancanza indica un bisogno di affetto e rassicurazione;
• il tronco: se grande esprime ambizione e narcisismo, se proporzionato delinea un carattere indipendente, se esile indica chiusura; un buco sul tronco potrebbe esprimere la paura del buio;
• le fronde: se predominanti rispetto al tronco indicano un bambino fantasioso o pigro; se molto piccole indicano egocentrismo;
• la frutta: se attaccata ai rami indica estroversione, se sospesa indica sfiducia in sé e malinconia.

La casa (rappresenta come il bambino vive, i suoi rapporti con la famiglia e con l’esterno). Osserviamo:

• dimensioni: se è grande dimostra ospitalità, perciò estroversione; se è piccola timidezza e bisogno di conferme;
• porte e finestre: se sbarrate esprimono chiusura, pensati influenze da parte dei familiari o la paura della morte; se aperte denotano apertura e curiosità.

Proprio perché il bambino attraverso il disegno comunica qualcosa, evitiamo di giudicarlo o influenzarlo, perché non solo rischieremmo di bloccare la sua vena creativa e il suo bisogno di sperimentare ma anche di farlo chiudere in se stesso.

Proviamo, invece, a farci raccontare ciò che ha disegnato.

Per me è stato molto interessante, per esempio, scoprire che “scarabocchi” a prima vista tutti uguali, per mia figlia (28 mesi) rappresentavano me, il papà o altre persone a lei care. Ho provato a richiederle dopo un po’ ogni scarabocchio chi fosse e lei ha attribuito gli stessi scarabocchi alle stesse persone, dimostrando che per lei il disegno non era affatto casuale, ma voleva esprimere qualcosa.

Godiamoci, allora, le opere d’arte dei nostri figli e, perché no, utilizziamoli anche per decorare le pareti o il frigorifero di casa!

 

Per approfondire:
Federici Paola, “ Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini”, FrancoAngeli, 2005
Crotti Evi, Magni Alberto, “Non sono scarabocchi”, Red Edizioni, 2002

Author

Laureata in Economia per inerzia e poi in Scienze della Formazione per passione, ora sono felicemente educatrice e mediatrice familiare (e ancora manager, ma solo per se stessa!). Adoro giocare con mia figlia, ma non mi sentirei completa senza il mio lavoro così, da brava – per modo di dire! - MammAcrobata, provo a conciliare tutto, a costo di star sveglia fino a tarda notte. Da anni, collaboro con diverse Associazioni che difendono i diritti dei minori e sostengono famiglie che vivono situazioni di disagio o sofferenza. Sono socia di un'Associazione, in cui mi occupo di formazione ed essendo appassionata di comunicazione e scrittura, sono anche scrittrice, blogger e web writer.