Usare meno la macchina! È questa una delle richiesta che arriva da molti comuni italiani in risposta all’emergenza inquinamento sempre più incombente sulla nostra salute.

Bene!! Ottimo consiglio! Ma le nostre città sono in grado di supportare adeguatamente i cittadini che vogliano sposare questa nobile causa? I mezzi pubblici insomma sono all’altezza?? No!! O quantomeno…non per tutti!! Non per le mamme con passeggino al seguito. E a dirlo non siamo solo noi ma anche il mensile Quattroruote che ha trascorso una giornata fianco a fianco ad alcune giovani mamme e ai loro bambini nel (vano) tentativo di muoversi agevolmente in città con i mezzi pubblici.

Vi riportiamo il comunicato inviato da Quattroruote che spiega il test che hanno provato a fare nella città di Milano, la nostra città...

 

“Volere è potere? Non sempre, non per le mamme. Sono tante quelle che vorrebbero poter fare a meno dell’auto e spostarsi con i loro figli a piedi o con i mezzi pubblici, ma non possono. Lo dimostra il mensile Quattroruote, che realizzando l’inserto dedicato a Milano del numero di novembre da oggi in edicola, ha trascorso una giornata fianco a fianco ad alcune giovani mamme e ai loro bambini nel vano tentativo di muoversi agevolmente in città con i mezzi pubblici. Risultato: quando va bene, non basta una giornata di 36 ore.

 

Lasciata la macchina in garage, la prima alternativa dovrebbe essere la metropolitana: peccato che nelle stazioni serva una caccia al tesoro per trovare un ascensore che, laddove esista (assente non giustificato alle fermate Duomo e San Babila) sia funzionante e accessibile ai passeggini (fuori uso a Comasina e Abbiategrasso, operativo solo in salita ad Assago Forum). Una volta raggiunti, non è meno problematico spostarsi tra i binari sotterranei e raggiungere le stazioni ferroviarie connesse. A tale proposito una menzione particolare su Quattroruote spetta ai collegamenti in superficie della Stazione Centrale dove al centro dei tapis roulant si erge un dissuasore tondo che impedisce il passaggio alla carrozzina. Scale, e non mobili, anche a Lambrate e Garibaldi.

Con il tram la vita non è più facile dato che, fatta eccezione per le nuove linee, salirci implica il sollevamento del passeggino, l’inserimento dello stesso tra porta e corrimano centrale e veloce ricerca – tra la ressa – di un appiglio a cui attaccarsi con una sola mano perché l’altra dovrà mantenere in equilibrio lo stesso passeggino. Acrobazie impossibili senza l’aiuto di qualcuno. E il tutto si moltiplica per ogni spostamento: asilo, casa, sport, pediatra.

Quattroruote dà voce alle mamme e se da un lato auspica un maggior supporto del Comune nei confronti del servizio Pedibus – forse una buona alternativa per l’accompagnamento a scuola – dall’altro invoca il loro inserimento tra le categorie che non possono fare a meno della vettura, al pari di artigiani e commercianti.

Il video che racconta le disavventure delle mamme è da ora online sito della testata http://tv.quattroruote.it/mondo-auto/video/mondo-auto-mamme-in-citta/

 

 

 

 

 

 

A voi commenti.

Author

Mammeacrobate.com è un portale di informazione e confronto su maternità e genitorialità, uno spazio nel quale le mamme si raccontano e si scambiano consigli, racconti ed esperienze di vita grazie alla collaborazione con professioniste che mettono a disposizione di altre mamme e donne le loro competenze e grazie a mamme che si raccontano per socializzare problematiche o stralci di quotidianità.

Comments are closed.